Secondo i dati resi noti dall'Osservatorio per l'imprenditoria femminile di Unioncamere e InfoCamere a fine giugno erano 1.306.214 le imprese iscritte al Registro delle Camere di commercio, pari al 21,6% del totale, con una donna al vertice o una partecipazione femminile maggioritaria.
In alcuni settori la partecipazione femminile supera il 40%, come nelle agenzie di viaggio, negli alloggi per le vacanze, nelle attivita' di biblioteche e archivi.
Le imprese femminili rappresentano un terzo delle attivita' dei tour operator, degli alberghi, delle forniture per catering, dei bar, delle attivita' dei musei, della gestione di parchi divertimento e parchi tematici e di stabilimenti balneari, e un quarto nella direzione dei campeggi, nei ristoranti, nelle mense, nella gestione di palestre e di altre attivita' ricreative e di divertimento.