Sempre più sensibilizzato dai mass media a conoscere gli ingredienti degli alimenti che porta sulla propria tavola, il consumatore, avvezzo ad acquistare generi alimentari prodotti dall’industria, è ormai abituato a leggere le etichette presenti sulle confezioni. Si tratta di slogan, di apprezzamenti e comunque di indicazioni che evidenziano la provenienza degli ingredienti, la qualità, la freschezza, i poteri nutrizionali e i pregi di ciò che compera nonché l’affidabilità di chi lo ha preparato e confezionato per lui e per i suoi familiari.
Niente di tutto questo sui prodotti proposti in un laboratorio artigianale, come all'interno di una gelateria, di una panetteria, di una pizzeria e focacceria al taglio, di una pasta fresca o di una pasticceria. In questi laboratori, il consumatore compie i suoi acquisti per un ‘semplice’ atto di fiducia nei confronti dell’artigiano, senza avere le indicazioni puntuali, concrete e quasi scientifiche che può leggere sui prodotti confezionati.
Certo, è vero che nei suoi acquisti, il cliente è quasi sempre spinto dall'impulso e che si fida della vista dei cibi. Ma, se in questo è supportato da informazioni che guidano anche le sue scelte razionali, sarà più possibile fidelizzarlo e indurlo a reiterare le sue scelte, tanto più se si considera che, in questo modo, l'artigiano dimostra al proprio cliente di conoscere a fondo il suo prodotto, un motivo in più per sottolineare la propria affidabilità ed aumentare la credibilità.
Potrebbe pertanto essere utile sostenere e incentivare la fiducia dei clienti nei propri confronti con l’affissione, nell'area di vendita, di pannelli nei quali indicare con estrema chiarezza:
- quali sono gli ingredienti dei diversi prodotti proposti
- la loro provenienza
- i criteri guida che ispirano l’artigiano nella loro selezione
- come è solito scegliere i suoi fornitori
- con quale frequenza produce i suoi prodotti, a garanzia della freschezza
- i motivi per i quali è preferibile consumare i prodotti artigianali piuttosto che quelli industriali
- quali sono le loro caratteristiche nutrizionali
- quali sono le condizioni ottimali di conservazione una volta effettuato l’acquisto.
I pannelli da realizzare possono essere acquistati ad in costo di poche centinaia di euro e dovrebbero essere affissi in un posto ben visibile all’interno del laboratorio, soprattutto da parte di chi, in coda, è in attesa del suo turno. Il carattere con cui sono scritti dovrebbe essere chiaro e le dimensioni del corpo adeguatamente leggibili anche a distanza.